Back
MX-509
Bordatrice automatica monolaterale ad assi controllati
- Gruppi refilatore, raschia bordo e rulli di pressione ad assi controllati e gestiti da software
- 10 gruppi operanti, inclusi arrotondatore e spazzole
- Struttura pesante, gruppi operanti fissati al basamento
- Velocità di avanzamento 13 – 18 m/min
- Lettore codici a barre in dotazione
- Software semplice ed intuitivo
-
Descrizione
-
Brand
La nuova MX-509 di MASTERWOOD è dotata di diversi gruppi operatori caratterizzati da assi controllati come la guida d’entrata, i rulli di pressione, il refilatore e il raschiabordo. Questo permette di agevolare la regolazione dei gruppi operatori tramite interfaccia utente.
La MX-509 soddisfa le richieste di alta produttività facilitando il più possibile il lavoro dell’operatore. Infatti, sono di supporto gruppi operatori come il pressore pannello che si posiziona in maniera automatica a seconda del suo spessore, e il raschiabordo che disponendo di un coltello a doppio raggio permette di cambiare facilmente il raggio di finitura.
La vasca colla è ibrida e può essere utilizzata sia per colla PUR che per EVA. La struttura della vasca impedisce la stagnazione di collante, permettendo di terminare sempre la colla rimasta prima di iniziare quella nuova. La funzione di scarico inoltre permette con facilità lo svuotamento e la pulizia della vasca stessa
Contattaci per avere ulteriori informazioni o per organizzare una visita in showroom!
Descrizione | Unità di misura | MX-509 |
---|---|---|
Dimensioni macchina | mm | 5850x940x1960 |
Velocità di lavorazione | m/min | 13-18 |
Dimensioni min. pannello | mm | 120×90 |
Spessore pannello | mm | 9-60 |
Spessore bordo | mm | 0,4 – 3 |
Brand
Da oltre sessant'anni MASTERWOOD produce macchine per la lavorazione del legno assistendo con passione e professionalità i produttori di mobili ed infissi.
I costanti investimenti in Ricerca e Sviluppo consento di offrire sotto il marchio MASTERWOOD la più aggiornata tecnologia, supportata da software personalizzati in grado di facilitare l'utilizzo dei macchinari più complessi.